top of page

BubbezBio

Giovanna Famulari

Violoncellista, pianista, cantante e attrice. Artista triestina, ha studiato pianoforte, violoncello, canto e recitazione, diplomandosi presso il Conservatorio di musica di Trieste.
Ha suonato con orchestre quali Orchestra Opera Giocosa del Friuli Venezia Giulia, Orchestra dell'Opera di Barga, Orchestra internazionale d’Italia, Orchestra del Rossini opera festival, Orchestra Nuova Scarlatti di Napoli ecc.
Artista eclettica si è dedicata alla recitazione e al teatro fin da giovanissima, partecipando a numerose produzioni. Ha recitato nei seguenti film: Stupor mundi Regia di P. Squitieri, Dottoressa Gio Regia F. De Luigi, Cose di sempre regia di A. Saraceni, La veneziana regia di P. Squitieri, Con la voce del Cuore regia di G. Santi, Elisabeth regia di P. Squitieri, Il Servo Ungherese regia di Massimo Piesco.
I° posto premio De Andrè con il Cantautore Luca De Nuzzo, Concha Bonita Musica di N. Piovani e molti altri. Per la televisione ha lavorato in programmi come Carramba 1995, Mille lire al mese 1996, Fantastica italiana, Fantastico chi 1997, Domenica in 1999, In bocca al lupo 2000, ABC l’ha detto la TV 2000, Domenica in 2001, Amore mio 2003, Cominciamo bene 2004, Una notte con Zeus 2005, 50 canzoni per Sanremo 2005.
Per la radio ha lavorato in programmi come Serata Kramer Rai 1, Che Domenica ragazzi Rai 1, Tintarella di luna Rai 2, Radio suite (Rai 3) 15 puntate sul teatro.
Ha inciso numerosi CD, tra i quali si citano Movie chilling, Voices (ZYX), La grande canzone napoletana Ciccio Capasso, Joia (Gorge V), Essential Chillout (Energy), Obsinth (Zyx), Piano piano ( Mimmo Locasciulli), Luca De Nuzzo (Cni)e Daniele Luttazzi.

Ha collaborato e collabora con Ron, Tosca, Luca Barbarossa, Mario Castelnuovo, Cinzia Tedesco e molti altri.

"Una piccola orchestra acustica composta da un contrabbasso, un violoncello e una chitarra. Pur proveniendo da esperienze artistiche diverse, da tempo si confronta con una ricerca musicale comune che ha  permesso di creare e reinventare, in modo originale, il rapporto tra musica e parola, non solo a commento ma in piena interazione con essa. Grazie alle collaborazioni con grandi artisti che hanno stimolato fortemente la loro vena creativa, hanno cominciato a  comporre ed eseguire musiche di scena per spettacoli teatrali tra cui: "L'eterna meraviglia" da "Legami familiari"di Clarice Lispector, con Lucrezia Lante Della Rovere, per l' adattamento e la regia di Emanuela Giordano, "In volo con i Bubbez" di e con Rocco Papaleo, “ Io madre di mia madre” di e con Daniela Poggi, ”Dona Flor e i suoi due mariti” regia e drammaturgia di Emanuela Giordano. "Alé Calais", di Osvaldo Guerrieri con Marianella Bargilli, regia di Emanuela Giordano. La Bubbez Orchestra collabora e accompagna la cantante Tosca nei live ed è attiva in repertori concertistici, anche in formazioni allargate, con l’aggiunta di altri strumentisti. Gli spettacoli musicali offrono una miscela che spazia dal classico, al rock rivisitato, da Bach a Sting, il tutto reinterpretato con un pizzico di contaminazione e di ironia alla “Bubbez Mood”, rendendo il tutto fruibile e adatto a qualsiasi tipo di pubblico. La Bubbez Orchestra accetta commissioni per la scrittura di colonne sonore, musiche di scena e arrangiamenti ."

 

Ermanno Dodaro

Si diploma in contrabbasso al  Conservatorio “Licino Refice”” di Frosinone. Segue corsi di composizione con il Maestro Iantorni. Sua grande passione è la scrittura di  colonne sonore per il teatro (Falstaff e Le Allegre Comari di Windsor, regia di Claudio Boccaccini, Trilogia di teatro breve, regia di Sabrina Dodaro,   La Quinta all’Antipasto , regia di Claudio Boccaccini ed altre.  Da alcuni anni porta avanti il progetto “Así" in compagnia di Asicomolasflores, collabora con la soprano Tosi Poleri al progetto ”Canto Neruda”, che propone in forma di canzone alcune delle più belle “Odas elementales”” scritte dal poeta cileno. Ha lavorato in teatro con: Lucia Poli (Il Fantasma di Canterville), Patrick Rossi Castaldi (L’Habalera, Ma Barbarà), Lina Wertmuller (Gianni, Ginetta e gli altri, peccati di allegria), Pino e Claudio Insegno (Insegnami a sognare), Tosca (Il tango delle ore piccole), Rossana Casale (Circo Immaginario), Emanuela Giordano (La Festa dei vicini di casa, Alé Calais). Suona stabilmente con Rossana Casale e Tosca per la quale ha scritto la musica de “II Porto – a mesma musica”, contenuta nel cd Il Suono della Voce. Ha fondato la Bubbez Orchestra insieme  a Giovanna Famulari  e Massimo De Lorenzi, con i quali scrive musica per spettacoli teatrali e  film (Dona Flor e i suoi due mariti,  regia di Emanuela Giordano e La commedia di Orlando, regia di Emanuela Giordano.

Massimo De Lorenzi

Si diploma in chitarra con il massimo dei voti al Conservatorio O. Respighi di Latina, con il voto eccellente presso l' Accademia Internazionale di perfezionamento LORENZO PEROSI di Biella sotto la guida del maestro Angelo Gilardino e con il massimo dei voti presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma per la Laurea di II livello di chitarra. Ha vinto numerosi premi in Concorsi di chitarra Nazionali ed internazionali ricevendo sempre ampi consensi di critica e di pubblico.

Ha suonato come solista e in formazioni cameristiche in Italia, Spagna, Francia, Austria, Svizzera, Arabia Saudita, Argentina, Malta. Da anni è impegnato in teatro sia come musicista che come compositore ed arrangiatore di musiche di scena lavorando con nomi illustri come: CARMELO BENE (festival di Otranto 2001) Lina Wertmuller, Lina Sastri, Maddalena Crippa, Peter Stein, Tosca, Rocco Papaleo, Daniela Poggi, Sebastiano Lo Monaco, Miranda Martino, Elisabetta Pozzi, Cosimo Cinieri, Armando Punzo, Emanuela Giordano, Caterina Murino, Isabella Ragonese, Paolo Calabresi, Pietro Sermonti, Simona Marchini, Gennaro Cannavacciuolo, Marianella Bargilli, Leandro Amato, Maurizio Rippa ecc.  Chitarrsta dall'animo versatile parte dalla sua vocazione classica per attraversare diversi generi musicali come appunto la musica per il teatro, Colonne sonore, Musica d'autore, Pop Rock, Musica Sudamericana, Flamenco e Tango. Si è esibito per la Rai sia in TV che in Radio, ha partecipato a trasmissioni suonando dal vivo anche per Radiovaticana, Radioroma, Ecoradio ed altri emittenti Italiane. Ha inciso diversi cd tra i quali la colonna sonora del film Il Servo Ungherese per la Warner Music, "Na Picca Pindun" con Rocco Papaleo, "I miei anni sessanta" con Miranda Martino, ha partecipato al cd "musiche per chitarra di Goffredo Petrassi" con Angelo Colone, con Luca De Nuzzo vinvitore del premio De Andrè, "Dona Flor e i suoi due mariti" per l' omonimo spettacolo teatrale, "Encanto" con i Flamencotangoneapolis, "Vacanze di natale" dal film con C. De Sica ecc.  Attualmente è impegnato con diverse formazioni, per quanto riguarda il versante classico si esibisce in duo dal 2005 con il chitarrista Angelo Colone proponendo un programma interamente dedicato ad Astor Piazzolla, in duo " Les Duplettes" con la violoncellista Giovanna Famulari, in duo con la flautista Alessandra D'Andrea, come solista con il quartetto Lorelay, in duo con il Contraltista Maurizio Rippa nel repertorio inglese elisabettiano di Dowland; per quanto concerne il repertorio di brani ed arrangiamenti di  canzoni moderne e musiche di scena è impegnato con la Bubbez Orchestra ( con Giovanna Famulari al violoncello  e voce ed Ermanno Dodaro al Contrabbasso) con la quale è reduce da tre anni di tournee teatrali nei piu importanti teatri italiani, in trio con Maurizio Rippa proponendo sofisticati arrangiamenti dal barocco ai successi degli anni ottanta, con il gruppo Flamentangoproject e con le Duplettes con Giovanna Famulari al Pianoforte, violoncello e voce.

bottom of page